#04 TIPI DI SEGNALE ANALOGICO pt.2

Come anticipato nel capito precedente, oggi distingueremo il segnale elettrico in due categorie, in base alla sua risposta alle interferenze e ai disturbi esterni che, ahimè, si trasformano in fastidiosi rumori e fruscii. Da oggi saprete come annientarli!

[expander_maker more=”Read more” less=”Read less”]

Esistono processori d’effetto appositi (de-noiser) che, una volta subita l’interferenza, tentano di rmuoverla facendo però perdere di qualità al segnale originale.
Parleremo di questi dispositivi più avanti, perchè il miglior modo per combattere le interferenze è fare in modo che il nostro segnale non ne sia soggetto ed in questo capitolo vi spieghiamo come fare.

1) IL SEGNALE SBILANCIATO

 

E’ il tipo segnale soggetto a interferenze esterne, e viaggia su due poli, uno negativo (detto massa) e uno positivo.
Tutti i segnali provenienti dalle sorgenti (chitarra, basso, ecc) nascono sbilanciati e tutti i dispositivi audio (mixer, schede audio, processori)  al loro interno lavorano segnali sbilanciati.
Vi chiederete il perchè, visto che è un segnale facilmente soggetto ai disturbi.
La risposta è semplice: finchè il segnale è all’interno dei macchinari, la loro stessa struttura metallica impedisce alle interferenze di entrare, svolgendo una funzione di schermatura.
Il problema delle interferenze si manifesta quindi lungo il passaggio del segnale lungo i cavi.
Il tipo di cavo che trasporta questo segnale è definito cavo schermato coassiale a due poli, e a discapito del nome, ha una struttura molto semplice:

 

 

E’ costituito da una polo centrale (i  classici fili di rame) positivo, ricoperto da una guaina di gomma, a sua volta rivestita di una garza/schermo/calza (altri fili metallici) che porta il segnale di massa. Il tutto è rivestito da un’ulteriore guaina di gomma.
Si dice coassiale perchè il polo positivo e quello negativo giacciono sullo stesso asse.

 

2 ) IL SEGNALE BILANCIATO

 

E’ un tipo di segnale studiato per essere immune alle interferenze, e di seguito ne illustriamo il funzionamento nella maniera più semplice possibile.

 

  • Il segnale sbilanciato a due poli viene fatto passare in un trasformatore di bilanciamento, che lo trasforma in un segnale a tre poli:  massa e due diverse fasi del segnale positivo (chiamate fase e controfase) che hanno però ampiezza dimezzata.
  • La fase porta le informazioni (ripetiamo, con ampiezza dimezzata) del segnale positivo originale, mentre la controfase porta le stesse informazioni ma invertite di grado.
    La controfase è l’esatto opposto della fase, e se la si somma a quest’ultima i due segnali si annullano.

 

  • Fase e controfase viaggiano sul cavo risentendo anche in questo caso i disturbi dell’ambiente. Il disturbo è di un entità che prescinde dal segnale, quindi si aggancia su entrambi i segnali con lo stesso segno (positivo o negativo)
  • Questi segnali entrano nel mixer, dove il trasformatore di sbilanciamento risbilancia il segnale. Esso somma il segnale in fase con l’inverso di quello in controfase (che coincide con quello di fase in tutto, tranne che nel disturbo), ricostruendo in questo modo il segnale originale privo di disturbi.

 

Il cavo che porta segnali bilanciati è simile a quello che porta segnali sbilanciati, ma è dotato di due poli centrali (uno per la fase e uno per la controfase) circondati da una garza che porta la massa, a sua volta rivestita da una guaina di gomma.

 

 

Per quanto riguarda i segnali di potenza essi sfruttano un circuito sbilanciato, poichè non c’è bisogno di schermare l’interferenza in quanto debole rispetto al segnale.
Non tutti gli strumenti (come chitarra e basso) nascono bilanciati, quindi viene utilizzato un dispositivo esterno in grado di bilanciare tutti i dispositivi audio dotati di uscite sbilanciate, la Direct Insection Box (D.I. Box).

Le D.I. Box si dividono in attive (alimentate da batteria dal mixer, offrono una leggera preamplificazione del segnale) e passive (scatole di ferro contenenti un trasformatore di bilanciamento). Queste ultime sono consigliate per segnali di linea in quanto sfruttano il voltaggio del segnale senza che questi ne risentono. Hanno inoltre un costo inferiore rispetto alle attive.
Le D.I Box devono essere poste il più vicino possibile alle sorgenti (chitarra, basso, ecc…)

Ora, che tu sia un beatmaker, un musicista, o un aspitante tecnico del suono,  hai le conoscenze necessarie per mantenere la tua musica immune alle interferenze 🙂

Resta sintonizzato, tra qualche giorno un nuovo capitolo!

[/expander_maker]

 


Non scordarti di supportare, condividere e divulgare le lezioni che affrontiamo: rendi la c conoscenza virale e aiutaci a crescere! Hashetic Front ha dei costi di mantenimento e le tue donazioni, per quanto modeste, sono essenziali!

 

 

#03: TIPI DI SEGNALE ANALOGICO pt.1

Dopo aver esaminato le caratteristiche fisiche del suono abbiamo parlato del trasduttore, e di come un fenomico fisico si trasformi in uno elettrico. E’ questo segnale elettrico che trasporta tutte le informazioni relative al suono, e su di esso andremo ad agire durante il mixaggio, tramite i processori d’effetto.

[expander_maker more=”Read more” less=”Read less”]

E’ bene capire tutte le caratteristiche di questo segnale, per averne pieno controllo durante la post prduzione de tuo brano.
I segnali elettrici non sono tutti uguali e subiscono una prima divisione in base all’intensità dela corrente elettrica che li caratterizza, il voltaggio (V).

 

 

 Vengono divisi in:
1.SEGNALE MICROFONICO : Generato da dispositivi passivi (per esempio il microfono dinamico), E’ un segnale molto debole, dell’ordine di grandezza dei millivolt. (0 < V < 0.075)

 

2.SEGNALE DI LINEA: Generato da dispositivi attivi (che necessitano di un alimentazione), è un segnale più forte rispetto al microfonico, dell’ordine dei volt. (0,075 < V < 24,5)

 

3.SEGNALE DI POTENZA Scaturisce da amplificatori,  detti di potenza. Il segnale di linea non ha infatti l’intensità  necessaria per alimentare il diffusore (le casse!), quindi si necessita di un dispositivo che trasformi il segnale di linea in potenza.
Questo segnale è caratterizzato da un voltaggio superiore (24,5 < V < 100), e porta con se una grande quantità di corrente (flusso di elettroni).
Questi tre tipi di segnale possono essere a loro volta divisi in due tipologie (bilanciato o sbilanciato) in base alla loro risposta alle interferenze esterne.

 

Anche i disturbi e le interferenze sono di due tipi: 
– elettromagnetici (dovuti al magnetismo)
– elettrostatici (dovuti all’elettricità).
Quando il disturbo entra nel cavo diventa ascoltabile in audio..

 

 

Il segnale microfonico ha una forte tendenza a raccattare i disturbi, in quanto l’interferenza è dell’ordine dei millivolt e risulta quindi molto percettibile.
Il segnale di linea è talmente alto (dell’ordine dei volt) che non risente di interferenze esterne (dell’ordine dei millivolt).
Il segnale di potenza, a maggior ragione, non risente del disturbo in quanto è troppo forte rispetto al disturbo stesso.
Il rapporto tra segnale e disturbo viene definito rapporto segnale-rumore, e più il risultato è alto, più il segnale sarà pulito.

 

Spiegare la differenza tra un segnale bilanciato ed uno sbilanciato richiede un capitolo a sè, e sarà il prossimo argomento trattato.
Per ora concentratevi su questa prima parte, e vi basti sapere che il segnale bilanciato altro non è che un bell’escamotage per rendere il segnale eletrico (la nostra musica) immune alle interferenze.

[/expander_maker]



Non scordarti di supportare, condividere e divulgare le lezioni che affrontiamo: rendi la conoscenza virale e aiutaci a crescere! Hashetic Front ha dei costi di mantenimento e le tue donazioni, per quanto modeste, sono essenziali!

#02: CATENA SONORA ELETTRONICA E TRASDUTTORE

Nel capitolo precedente abbiamo capito come si propaga il suono e le principali caratterstiche fiisiche dell”onda sonora.
Quando vengono introdotti  dispositivi in grado di captare, elaborare e diffondere tale onda, parliamo di catena sonora elettronica.

[expander_maker more=”Read more” less=”Read less”]

Le tappe che il suono percorre in una catena eletronica  sono:

– Sorgente sonora
– Trasduttore
– Mixer e Outboard
– Diffusione o Registrazione 
– Ascoltatore

Riguardo a come nasce il suono, abbiamo già eloquentemente parlato, affrontiamo ora quindi il primo dispositivo che l’onda sonora si trova innanzi in una catena elettronica, il trasduttore, di cui il microfono dinamico è un chiaro esempio.

 

 

Il trasduttore è un dispositivo che trasduce (trasforma) un fenomeno in un altro.
Il microfono dinamico è il trasduttore per eccellenza in quanto trasforma un fenomeno acustico in elettrico. E’ un dispositivo passivo (significa che non necessita di alimentazione) il cui cuore è la capsula, a sua volta composta da tre elementi: membrana, bobina e magnete.

 

La membrana è la parte sensibile che simula il timpano umano, e trasmette la vibrazione che riceve alla bobina, un insieme di spire di materiale conduttore avvolte attorno al magnete.
Vibrando ne modifica il campo magnetico, creando quindi una tensione elettrica (in quanto movimento + magnetismo = elettricità)

 

Il pick up (quei”cerchietti metallici che si trovano sotto alle corde della chitarra) è un altro tipo di trasduttore, sempre passivo e tipico delle chitarre. La parte metallica visibile altro non è che la sommità del magnete, che è attaccato alla bobina. Quando la corda vibra modifica il campo magnetico.

 

 

 

Entrambi questi trasduttori generano un segnale microfonico in quanto dispositivi passivi.
A questo punto, in men che non si dica abbiamo trasformato il suono in energia elettrica, ma prima di metterci a “giocare” e “manipolare” è opportuno fare una distinzione tra i tipi di segnali elettrici che ci troveremo a gestire. Il tutto, ovviamente, nel prossimo capitolo.
Ciao!

[/expander_maker]

Non scordarti di supportare, condividere e divulgare le lezioni che affrontiamo: rendi la c conoscenza virale e aiutaci a crescere! Hashetic Front ha dei costi di mantenimento e le tue donazioni, per quanto modeste, sono essenziali!